
Cosa fa il dj
Un DJ, anche conosciuto come Disk Jockey o deejay, è un professionista nel campo della musica che intrattiene il pubblico selezionando e mixando diversi brani, sequenze e tracce musicali utilizzando una console. Di solito, i DJ lavorano in locali notturni, discoteche o per emittenti radiofoniche. Inoltre, vengono spesso ingaggiati per animare musicalmente eventi come concerti, matrimoni e feste private.
Esistono diverse opportunità professionali per chi lavora come DJ. Si può diventare DJ residente in locali e club, offrirsi come DJ e performer per serate e feste, lavorare come DJ radiofonico e speaker oppure intraprendere una carriera come DJ producer.
Quando un DJ si esibisce in una discoteca, un locale o una festa, la sua responsabilità principale è quella di selezionare brani musicali e combinare sequenze utilizzando tecniche di mixaggio ed effetti sonori per far ballare e divertire il pubblico. Durante il suo set, deve essere in grado di capire i gusti del pubblico e creare l’atmosfera giusta sulla pista da ballo. Un bravo DJ sa cosa piace al pubblico e sa come accompagnare musicalmente la serata, ad esempio annunciando le canzoni o creando momenti di attenzione per ospiti speciali o brindisi.
Per fare ciò, un DJ deve padroneggiare le tecniche di mixaggio per garantire una transizione fluida tra le canzoni e conoscere bene i generi musicali e le hit del momento da includere nella sua playlist. Spesso i DJ si specializzano in un genere specifico come musica dance, techno, house, hip hop o latino americano.
La maggior parte dei DJ possiede la propria attrezzatura professionale, che include una console con lettori CD e un mixer, cavi, microfoni, cuffie e altri strumenti come sintetizzatori, pad per batteria, groovebox e amplificatori.
Coloro che lavorano come DJ per eventi come feste private, matrimoni o compleanni devono portare con sé la propria attrezzatura, montarla e smontarla. Al contrario, i DJ che si esibiscono in discoteche e club solitamente utilizzano l’attrezzatura fornita dal locale.
Indipendentemente dal luogo in cui si esibisce, prima dell’inizio del suo set il DJ si reca sul luogo dell’evento per effettuare un controllo del suono e verificare l’impianto. Si assicura che i cavi siano funzionanti e correttamente collegati, regola il volume degli altoparlanti e, se necessario, si coordina con i tecnici del suono e delle luci per definire tutti i dettagli della performance live e evitare inconvenienti spiacevoli.
Esistono anche DJ che lavorano in ambito radiofonico. Un DJ radiofonico ha il compito di trasmettere una playlist concordata con lo staff del programma radiofonico o di rispondere alle richieste del pubblico. Deve coordinare la musica con gli intermezzi pubblicitari e gli interventi del conduttore.
Inoltre, un DJ in radio può anche svolgere il ruolo di fonico, assicurandosi che i microfoni funzionino correttamente e che il segnale in uscita sia chiaro, o quello di speaker radiofonico. Il presentatore radiofonico conduce il programma, annuncia notizie, fornisce aggiornamenti su vari argomenti come politica, meteo, traffico, sport, musica e intrattenimento. Può anche condurre interviste con ospiti presenti in studio o collegati via telefono e interagire con gli ascoltatori.
Infine, alcuni DJ possono scegliere di diventare DJ producer, intraprendendo una carriera più simile a quella di un musicista, compositore e produttore. Un DJ producer deve conoscere i principali software di produzione musicale dance o elettronica, chiamati DAW (Digital Audio Workstation). Alcuni esempi di DAW popolari sono Ableton Live, Audacity, Logic Pro, Pro Tools, FL Studio, Cubase e Bitwig Studio. Molti DJ producer di successo hanno iniziato a produrre la propria musica e le proprie tracce dance a casa o in uno studio di piccole dimensioni, ma questo è solo il primo passo. Un DJ producer deve essere in grado di creare pezzi orecchiabili, collaborare con i migliori cantanti per valorizzare la sua musica e soprattutto promuovere e far conoscere le sue canzoni. Questa è un’opzione attraente per molti giovani appassionati di musica dance, ma la concorrenza è alta e solo pochi riescono a emergere diventando DJ famosi a livello mondiale.
Dove trovare lavoro come DJ?
Solitamente, i DJ sono lavoratori indipendenti che vengono assunti per suonare in locali, eventi e feste private. Molti di loro considerano questa professione come un secondo lavoro da svolgere durante le serate o i fine settimana. Per avere successo, è importante fare molta pubblicità, sia online che sui social media, al fine di farsi conoscere e trovare clienti e fan. Alcuni DJ scelgono di lavorare per agenzie di eventi e intrattenimento, che si occupano di selezionare DJ e artisti per spettacoli, eventi aziendali e matrimoni.
Ci sono anche DJ che collaborano stabilmente con discoteche, club e locali notturni come DJ resident, mentre altri preferiscono lavorare in radio, dove i contratti spesso hanno una durata determinata.
Inoltre, ci sono opportunità di lavoro stagionali per i DJ in villaggi turistici e hotel, dove animano le serate nelle discoteche all’interno della struttura e collaborano con il team di animazione per creare spettacoli coinvolgenti.
In generale, l’ambiente di lavoro dei DJ è dinamico, creativo e stimolante. Tuttavia, lavorare come DJ richiede flessibilità: spesso si lavora fino a tarda notte, durante i weekend e si viaggia per le serate e i DJ set in diverse parti del Paese, o addirittura per i DJ più famosi, in tutto il mondo.