Le confessioni di Frannie Langton
Tommy Jessop va a Hollywood
Con un po’ di fortuna, questa settimana sarai in vacanza, in una tenda senza televisione e con il segnale wifi che si interrompe ogni cinque minuti. Questo è comunque ciò che sperano i capi di ITV.
Pregano che nessuno si accorga che, dopo aver trattenuto per più di otto mesi questo momento miserabile, stanno mandando in onda il dramma più terribile degli ultimi anni: un miscuglio abissale di cliché svegliati e roba gotica, traboccante di amarezza, risentimento e finzione. storia.
The Confessions Of Frannie Langton (ITV1) è disponibile sul servizio on-demand ITVX da quando è stato lanciato l’8 dicembre dello scorso anno.

The Confessions Of Frannie Langton (ITV1) è disponibile sul servizio on-demand ITVX da quando è stato lanciato l’8 dicembre dello scorso anno (nella foto Karla Simone-Spence nei panni di Frannie e Sophie Cookson nei panni di Madame Benham)

Karla Simone-Spence interpreta Frannie, una schiava delle Indie Occidentali strappata dalla sua felice casa caraibica, dove tutti vivono in modo soft focus, e portata dal suo crudele padrone John (Steven Mackintosh) (nella foto con Frannie) in Inghilterra… una nazione di Teppisti di Neanderthal e zitelle razziste

Una notte, Frannie si sveglia e scopre il Fronte Nazionale in cilindro ai piedi del letto che condivide con Madame (nella foto insieme).
Ma mentre altre serie, come la brillante Nolly, con Helena Bonham Carter nel ruolo della regina di Crossroads Noele Gordon, sono state proiettate in prima serata quasi immediatamente, questa ci viene scaricata quando non può più essere ritardata. E che miserabile pasticcio è.
Karla Simone-Spence interpreta Frannie, una schiava delle Indie Occidentali strappata dalla sua felice casa caraibica, dove tutti vivono in modo morbido, e portata dal suo crudele padrone John (Steven Mackintosh) in Inghilterra… una nazione di teppisti di Neanderthal e vecchi razzisti. cameriere.
Il nuovo maestro di Frannie, George (Stephen Campbell Moore), non riesce a vedere le sue straordinarie doti intellettuali, perché è accecato dalla sua ossessione per i suoi capelli. Essendo inglese, George non ha mai visto prima i riccioli ricci.
Deve tagliarne uno prima di poterci credere. Fortunatamente, la moglie di George, Madame Marguerite (Sophie Cookson), non è inglese, ma francese, il che non è poi così male.
Rendendosi conto che Frannie vuole diventare una grande scrittrice, Madame legge poesie con lei.
Una cosa tira l’altra e presto si ritrovano immerse in una relazione lesbica interrazziale.
Ma la tragedia colpisce!
Una notte, Frannie si sveglia e scopre il Fronte Nazionale in cilindro ai piedi del letto che condivide con Madame. Peggio ancora, qualcuno ha pugnalato a morte Madame, proprio accanto a lei, e Frannie non se ne è nemmeno accorta.

Il nuovo padrone di Frannie, George (Stephen Campbell Moore) (nella foto con Madame) non riesce a vedere le sue straordinarie doti intellettuali, perché è accecato dalla sua ossessione per i suoi capelli

Rendendosi conto che Frannie vuole diventare una grande scrittrice, Madame legge poesie con lei. Una cosa tira l’altra e presto si ritrovano immerse in una relazione lesbica interrazziale

Tutte le donne nella prigione di Frannie indossano costumi immacolati e il cotone bianco della nostra eroina rimane immacolato per tutto il tempo.
Inzuppata di sangue, viene portata in prigione, fermandosi solo per scavalcare il corpo di George (anche lui pugnalato, anche lui morto).
Una folla inferocita si è radunata fuori dalla loro casa e Frannie posa con aria di sfida e nobile di fronte al loro odio razzista.
‘Ribelle e nobile’ è uno dei migliori look di Karla Simone-Spence, quello che assume anche quando dorme. Fa anche “provocatorio e arrabbiato”, che è sostanzialmente lo stesso ma con un po’ di ringhio.
Tutte le donne nella prigione di Frannie indossano costumi immacolati e il cotone bianco della nostra eroina rimane immacolato ovunque.
Ma nel caso non avessimo capito quanto sia grave la situazione, uno dei carcerieri glielo spiega: “Il duplice omicidio è un reato con impiccagione, signorina Langton”.
La battuta sembra stupida, ma è il genere di cose che Tommy Jessop può offrire con disinvoltura.
L’attore, affetto dalla sindrome di Down, imita in modo esilarante Roger Moore e la sua grande ambizione è quella di interpretare 007. Ma, nell’affascinante documentario Tommy Jessop Goes To Hollywood (BBC1), ammette che dovrà abbassare gli occhi. .. scrivendo e interpretando il suo film di supereroi, basato sul suo orsacchiotto, Roger Mitchell.

La battuta sembra stupida, ma è il genere di cose che Tommy Jessop (nella foto con Will Jessop) può offrire con disinvoltura

Nell’affascinante documentario Tommy Jessop Goes To Hollywood (BBC1), ammette che dovrà abbassare gli occhi… scrivendo e interpretando il suo film di supereroi (nella foto), basato sul suo orsacchiotto, Roger Mitchell.

Incontrando attori e registi nel corso di un’ora gioiosamente commovente, Tommy (nella foto con Kit Harrington) ha fatto un punto serio senza sventolare striscioni o suonare un tamburo
Mentre suo fratello maggiore Will sta girando le riprese, Tommy parte per convincere Los Angeles a sostenerlo.
Incontrando attori e registi nel corso di un’ora gioiosamente commovente, ha espresso un concetto serio senza sventolare striscioni o suonare tamburi: se la sindrome di Down sarà trattata come un errore cromosomico e sradicata con l’aborto, il mondo sarà un posto molto più povero.
Il vero supereroe della storia è la loro madre, Jane. “Non sei un errore,” assicura a Tommy, “sei un miracolo.”