
Cosa significa dj
Un DJ, o deejay, è un professionista del settore musicale che si occupa di intrattenere il pubblico selezionando e mixando musica utilizzando una console. Di solito, i DJ lavorano in locali, discoteche o stazioni radio, ma possono anche essere ingaggiati per animare eventi come concerti, matrimoni e feste private.
Ci sono diverse possibilità di carriera per chi lavora come DJ. È possibile diventare DJ residente in locali e club, offrire i propri servizi come DJ e performer per serate ed eventi, lavorare come DJ radiofonico e speaker o intraprendere la carriera di DJ produttore.
Quando lavora in discoteche, locali o feste, il DJ seleziona le tracce musicali e le mixa utilizzando tecniche di missaggio ed effetti sonori per far ballare e divertire le persone. Durante il suo set, il DJ ha la responsabilità principale di proporre la musica più adatta al luogo o all’evento e, soprattutto, ai gusti del pubblico presente. Un bravo DJ è in grado di capire cosa piace al pubblico e creare l’atmosfera giusta sulla pista da ballo. Può anche accompagnare musicalmente la serata nel modo migliore, ad esempio annunciando le canzoni o creando momenti di attenzione per ospiti speciali o brindisi.
Naturalmente, per fare tutto ciò, un DJ deve essere competente nelle tecniche di mixaggio per garantire una transizione senza soluzione di continuità tra le tracce e cambi puliti tra le canzoni. Inoltre, deve avere una buona conoscenza dei generi musicali e delle hit del momento da inserire nella playlist per la serata. Molti DJ si specializzano in un genere particolare, come musica dance, techno, house, hip hop o latino americano.
La maggior parte dei DJ possiede la propria attrezzatura, che include una console con lettori CD e un mixer, cavi, microfoni, cuffie e altre apparecchiature come sintetizzatori, pad per batteria, groovebox e amplificatori.
Chi lavora come DJ per eventi a domicilio, feste private, matrimoni o compleanni deve portare con sé la propria attrezzatura, montarla e smontarla. Al contrario, chi lavora in discoteche e club di solito utilizza l’attrezzatura messa a disposizione dal locale.
In ogni caso, qualche ora prima dell’inizio del set, il DJ si reca sul luogo dell’evento per effettuare il sound check e verificare il sistema audio. Si assicura che i cavi siano funzionanti e correttamente collegati, regola il volume degli altoparlanti e, se necessario, si coordina con i tecnici del suono e delle luci per definire tutti i dettagli della performance live e evitare inconvenienti spiacevoli.
Cosa si intende per dj set?
Negli ultimi anni, uno dei generi musicali che ha avuto una notevole crescita è stato quello della musica elettronica. Questo fenomeno può essere osservato dal sempre crescente numero di DJ a Roma e dall’aumento della diffusione del termine “DJ set”.
Il termine “DJ set” si riferisce a uno spettacolo musicale in cui un DJ si esibisce dal vivo, utilizzando la sua console e le tecniche di mixaggio, all’interno di una discoteca, di un club, di una piazza o anche in una spiaggia. Di solito, un DJ set ha una durata di diverse ore. Ad esempio, nelle discoteche può arrivare fino a tre ore, ma ci sono casi eccezionali in cui può durare anche 24 ore, come nel DJ set di Marco Carola al Sunwaves Festival o nel set di Loco Dice allo Space di Miami. In alcune occasioni, il DJ set può persino superare la durata di un giorno intero, con diversi DJ che si alternano alla console.
È importante sottolineare che il concetto di DJ set non si limita alle performance live. Molte volte, infatti, i DJ mixano le loro tracce all’interno del proprio studio e creano una playlist personale. Questa pratica è molto comune tra i DJ amatoriali alle prime esperienze.
Cosa vuol dire Dj set di un cantante?
Un DJ set è l’equivalente di un concerto per un musicista, è uno spettacolo in cui il DJ presenta al pubblico della location (come discoteche, disco bar, club, rave, dancehall, ecc.) la musica selezionata da lui stesso. Durante il DJ set, il DJ utilizza principalmente tecniche di missaggio, tanto che spesso si preferisce utilizzare il termine “DJ mix” anziché “DJ set”.
La durata di un DJ set può variare da due ore nei disco bar, discoteche e club, fino a tre ore in una discoteca normale, o persino set di cinque ore come quelli di Danny Tenaglia, 24 ore come il set di Marco Carola al Sunwaves Festival o Loco Dice allo Space di Miami, e addirittura 36 ore quando i DJ si esibiscono in back to back, come nel caso di Tini e Bill Patrick. Spesso i DJ si alternano al mixer, creando così un programma lungo, continuo e variegato.
Durante il DJ set, il DJ seleziona e mixa brani in base al suo stile, ma tiene sempre conto delle preferenze del pubblico presente all’evento. L’abilità e l’esperienza del DJ sono fondamentali per interpretare l’umore del pubblico e accontentarlo, pur rimanendo fedeli al proprio gusto musicale.
Sebbene possa sembrare simile a un concerto pop, il DJ set ha le sue radici nel programma Living Theater ed è esplicitamente inteso a liberare l’energia interna dello spettatore attraverso messaggi multi-sensoriali. Durante un DJ set, sono comuni stimoli visivi, acustici e pratiche motorie possibilmente ipnotiche. In questo senso, il DJ set modernizza e adotta la pratica del Ditirambo in chiave tecnologica.
Nel contesto di un DJ set, oltre al DJ principale, ci sono spesso diversi collaboratori che coinvolgono il pubblico con il linguaggio del corpo. La semantica di questi messaggi solitamente agisce in modo subliminale, anche se è possibile cercare di decodificarli.
Dopo un iniziale successo, il DJ set ha subito un declino generale e si è trasformato verso forme più sostenibili e con un impatto ambientale ridotto, come ad esempio le Silent Disco.
Nei media, il DJ set non ha ricevuto una visione positiva fin dal suo primo raffiguramento nell’ultimo episodio di “Simon del Deserto” (1965) di Luis Buñuel. Questo episodio è stato successivamente ripreso nel video musicale di “The Laws Have Changed” (2003) dei The New Pornographers, a testimonianza di una critica sfavorevole verso questo tipo di spettacolo che perdura da oltre quarant’anni.