ome diventare celebrante di matrimoni
Valori
Crediamo che ogni persona desideri una vita significativa e che molte persone vogliano sottolineare i momenti più importanti della propria vita e di quella dei loro cari attraverso delle celebrazioni. Sosteniamo che le celebrazioni siano un’espressione della volontà umana e non dovrebbero essere limitate a formalità codificate, ma dovrebbero essere personalizzate per adattarsi alle sensibilità e alle esperienze di vita di ciascuno.
In Italia, il ruolo del celebrante laico-umanista non è regolamentato né riconosciuto legalmente o istituzionalmente. Tuttavia, è importante per la nostra rete prestare estrema attenzione alle competenze, conoscenze e attitudini di coloro che si dedicano a questo compito, che diventa ancora più delicato nelle cerimonie importanti come i funerali e le unioni civili.
Desideriamo rendere concretamente possibile, anche nel nostro Paese, la libertà di scelta per celebrare i momenti importanti della vita in un contesto laico e senza riferimenti religiosi. Questo è spesso difficile, se non impossibile, in un paese in cui la religione influenza socialmente e istituzionalmente.
Le caratteristiche di un nostro celebrante
Nella nostra rete accettiamo celebranti esperti che desiderano unirsi a noi, così come persone che non hanno mai svolto questa attività. È richiesta l’iscrizione all’Uaar, l’associazione che organizza i corsi e sostiene il progetto Cerimonie Uniche.
Come diventare celebrante di matrimoni
Ecco le caratteristiche che un celebrante dovrebbe avere:
- Condivisione dei valori della nostra rete: È molto importante per noi che i nostri celebranti ci aiutino a promuovere l’idea delle cerimonie laiche e condividano i valori della nostra associazione e della nostra rete.
- Abilità interpersonali sviluppate: Il celebrante deve avere una mentalità aperta e la capacità di lavorare con persone provenienti da diversi contesti, ispirando fiducia e mettendo a proprio agio tutti coloro con cui entra in contatto. Deve essere in grado di collaborare correttamente con altre persone coinvolte, come membri della famiglia, professionisti del settore (come addetti alle pompe funebri o ai crematori, ristoratori, wedding planner, amministratori locali, ecc.). Coloro che lavorano nei funerali devono essere in grado di interagire con le famiglie colpite dal lutto recente in modo compassionevole, poiché queste si trovano in uno stato di shock e dolore.
- Buone capacità di intervista e scrittura: Il celebrante deve essere in grado di porre le domande giuste e ascoltare attentamente le persone coinvolte nelle cerimonie, cercando di comprendere i momenti salienti che trasformerà in una sceneggiatura accurata, memorabile e ispirata per la cerimonia. L’amore per la poesia, la prosa e la musica è di grande aiuto.
- Buone capacità organizzative: Il celebrante deve essere puntuale, ben organizzato e gestire bene il proprio tempo e l’agenda. Deve essere in grado di lavorare rispettando scadenze strette, specialmente nei casi dei funerali. Inoltre, è necessario avere una buona conoscenza dell’informatica per produrre il testo della cerimonia e interagire senza problemi con i clienti a distanza.
- Eccellenti capacità di presentazione: Il celebrante deve essere sempre preparato a essere sorridente e autorevole nelle occasioni in cui è richiesto. Deve essere in grado di affrontare con calma situazioni impreviste e mettere a proprio agio le persone che possono essere nervose o ansiose. Deve essere un oratore sicuro e tranquillo.
- Standard elevati: Ogni cerimonia è unica e rappresenta uno degli eventi più importanti nella vita delle persone coinvolte. Il celebrante spesso si troverà a lavorare con persone che si sentono vulnerabili ed emotive. Pertanto, il celebrante dovrà offrire qualcosa di eccezionale. Deve essere una persona speciale, sempre determinata a dare il massimo.
- Rispetto per l’impegno: Per Cerimonie Uniche è fondamentale avere standard elevati per i celebranti accreditati. Le persone in lutto sono vulnerabili; le coppie che rendono pubblico il loro impegno hanno alte aspettative; l’arrivo di un nuovo membro in famiglia è un evento fantastico. Non esiste una “seconda possibilità” per una cerimonia, quindi è fondamentale impegnarsi a offrire un servizio professionale alle persone.

Come entrare nella rete di Cerimonie Uniche
Per entrare nella nostra rete, è necessario partecipare con successo a uno dei corsi organizzati dall’Uaar, un’associazione di promozione sociale che si fa carico dei costi organizzativi. La partecipazione ai corsi e la pubblicazione di un profilo sul portale Cerimonie Uniche sono riservate ai soci. Coloro che partecipano ai corsi si impegnano a celebrare cerimonie laiche-umaniste, basate esclusivamente su valori umani e concezioni laiche e senza riferimenti religiosi, per soddisfare le esigenze di molte persone che ora sono private di questa libertà di scelta.
Per diventare un celebrante laico, è necessaria calma, forza, determinazione, passione, capacità organizzative, curiosità sulle persone e sulle loro vite, capacità di ascolto, abilità di scrittura e presentazione orale, un approccio privo di pregiudizi e una buona dose di umorismo. Questa professione presenta molte sfide e incertezze, ma è anche uno dei lavori più gratificanti che si possano fare.
Gli obiettivi principali dei corsi per celebranti laico-umanisti organizzati dall’Uaar sono:
- Migliorare la nostra comprensione di noi stessi e degli altri, condividendo le nostre motivazioni e sviluppando una maggiore consapevolezza.
- Acquisire un metodo di lavoro per aumentare la nostra competenza e sicurezza.
- Imparare a strutturare, scrivere e presentare una cerimonia significativa per matrimoni, funerali, cerimonie di benvenuto o altre cerimonie.
- Imparare a includere riti simbolici, letture e musica nelle cerimonie in modo giudizioso e appropriato.
- Acquisire abilità di intervista strutturata per la visita alla famiglia (in caso di funerali) e per le discussioni con le coppie (matrimoni e altre cerimonie).
- Migliorare le capacità di presentazione e gestire i tempi durante una cerimonia.
Nell’anno formativo 2020/21 sono stati organizzati tre corsi completamente online. Nel 2021/22 è stato organizzato un corso misto, con parte del programma svolta online e parte in presenza (con un fine settimana a Roma). Per il 2022/23, fino al 2 dicembre, è possibile presentare la candidatura per partecipare ai corsi che inizieranno a gennaio 2023.
Alla fine di un corso, una volta che tutti i lavori sono stati consegnati e giudicati soddisfacenti, si ottiene l’accreditamento come celebrante laico e si ha la possibilità di entrare a far parte di www.cerimonieuniche.it. Ogni celebrante avrà un proprio profilo sul sito e potrà beneficiare delle conoscenze del sempre crescente gruppo di celebranti che operano in tutta Italia.
È importante sottolineare che il celebrante rimane totalmente autonomo rispetto all’associazione e al progetto Cerimonie Uniche in termini di aspetti economici, fiscali e promozione dei propri servizi.
Questa è stata un’avventura straordinaria iniziata diversi anni fa, con un futuro entusiasmante. Con il vostro impegno e la vostra passione, avrete l’opportunità di farne parte.
La nostra storia
L’Uaar ha organizzato il primo corso per celebranti nel 2009, con la docente Vera Pegna. Il primo matrimonio laico in sede istituzionale è stato celebrato a Firenze nel 2010 da Adele Orioli, una delle nostre socie.
Nel corso di questo decennio, l’Uaar ha organizzato numerosi corsi, coinvolgendo diversi formatori. Grazie a un impegno costante, è stata creata una rete di celebranti con il nome di Cerimonie Uniche.
Attualmente, sul territorio italiano, ci sono oltre cinquanta celebranti che collaborano proficuamente tra di loro. Alcuni di loro parlano anche altre lingue oltre all’italiano, come l’inglese, il tedesco, il francese e lo spagnolo.

Quanto guadagna un celebrante di matrimoni in Italia?
Il lavoro di un celebrante di matrimoni in Italia può essere molto soddisfacente. Non ci sono cifre ufficiali disponibili per determinare esattamente quanto guadagnano i celebranti di matrimoni nel paese, ma ci sono alcune stime che possono darci un’idea generale.
Il livello di competenza svolge un ruolo chiave nel determinare il salario di un celebrante. Un professionista esperto e competente nel campo delle celebrazioni matrimoniali può aspettarsi di guadagnare fino a € 2.000 per ogni matrimonio.
L’esperienza è un altro fattore importante. Celebranti con anni di esperienza possono guadagnare fino a € 2.500 o anche di più. Ovviamente, questo dipende anche dal numero di anni di esperienza accumulati e dalla reputazione costruita nel settore.
Il tipo di matrimonio è un elemento che influisce sul reddito di un celebrante. I matrimoni di lusso tendono ad essere più remunerativi rispetto a quelli più semplici, poiché richiedono solitamente un maggiore impegno e preparazione.
Inoltre, i celebranti possono offrire servizi aggiuntivi che vengono pagati a parte. Questi servizi possono includere la preparazione di documenti legali, la consulenza pre-matrimonio e altro ancora. Queste attività extra possono aumentare il reddito complessivo del celebrante.
Per quanto riguarda la struttura lavorativa, molti celebranti di matrimoni operano come liberi professionisti, gestendo la propria attività. Tuttavia, alcuni preferiscono lavorare a tempo pieno presso una chiesa o un ente religioso. Le opportunità di carriera e i compensi possono variare in base a questa scelta.
In conclusione, i compensi e il reddito dei celebranti di matrimoni dipendono da diversi fattori: esperienza, livello di competenza, tipo di matrimonio e struttura lavorativa. È importante essere consapevoli di questi elementi prima di decidere se intraprendere questa carriera.
Come diventare un celebrante certificato?
Titolo: Come diventare un celebrante certificato: una guida passo dopo passo
Se sei interessato a diventare un celebrante certificato, ci sono alcuni passaggi fondamentali da seguire per intraprendere questa professione gratificante. Ti guiderò attraverso i principali passi da seguire per diventare un celebrante certificato in modo professionale e competente.
Prima di tutto, è importante comprendere appieno il ruolo di un celebrante certificato. Un celebrante è una figura che guida e celebra eventi significativi come matrimoni, battesimi, funerali e altre cerimonie. Questa professione richiede competenze specifiche e una grande empatia. Assicurati di informarti adeguatamente sulla professione e valuta se sia la scelta giusta per te.
Una volta che hai deciso di intraprendere questa carriera, il passo successivo è selezionare un corso di formazione appropriato. È importante che il corso sia riconosciuto da un ente di certificazione e che sia in linea con i tuoi obiettivi. Questo corso ti fornirà le competenze necessarie per diventare un celebrante certificato e potrà durare da alcune settimane a qualche mese, a seconda del programma scelto.
Durante il corso, avrai l’opportunità di imparare le competenze specifiche richieste per diventare un celebrante certificato. Potrai acquisire conoscenze sulla progettazione e conduzione di cerimonie, sulla gestione delle emozioni delle persone coinvolte e sulla creazione di un ambiente che rispecchi i desideri dei partecipanti.
Una volta completato il corso, sarai tenuto a superare un esame per ottenere la tua certificazione come celebrante. Questo esame può essere un test scritto o una prova pratica in cui dovrai dimostrare le tue abilità nella conduzione di cerimonie. La certificazione è un riconoscimento formale delle tue competenze e ti permetterà di praticare come celebrante.
Ora sei ufficialmente un celebrante certificato e sei pronto per iniziare la tua carriera. Puoi cercare opportunità di lavoro come celebrante o decidere di avviare la tua attività. È importante creare una solida rete di contatti nel settore e promuovere i tuoi servizi in modo efficace per attirare clienti potenziali.
Diventare un celebrante certificato è un percorso entusiasmante che richiede impegno e dedizione, ma le ricompense possono essere straordinarie. Celebrare matrimoni e altre cerimonie speciali è un’esperienza gratificante, e potrai essere parte integrante di momenti felici nella vita delle persone. Quindi, prendi questo piccolo passo verso l’opportunità di diventare un celebrante certificato e preparati a vivere un’esperienza indimenticabile!
Ricorda, il cammino potrebbe richiedere tempo, ma alla fine, potrai abbracciare la gioia di celebrare matrimoni e contribuire a rendere memorabili le cerimonie speciali nella vita delle persone.