Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella ha recentemente tenuto un evento alla Palm House per commemorare il lancio di I Giardini Medicei.
Con un ricco patrimonio che risale al 1221, le radici di Santa Maria Novella sono profonde. Durante l’evento gli ospiti si sono immersi nel mondo dei Giardini Medicei. Hanno intrapreso un viaggio che ha avuto inizio con la storia del brand e si è dispiegato nelle nuove collezioni de I Giardini Medicei by Gian Luca Perris, amministratore delegato di Santa Maria NovellaE Micheal Marzano, Responsabile Educativo Nazionale presso Agence De Parfum.

I Giardini Medicei è l’ultima iterazione del marchio, con una storia che dura da oltre 800 anni. Questa collezione comprende quattro eau de parfum meticolosamente realizzate, ognuna delle quali collega il marchio al suo patrimonio botanico.
Queste fragranze traggono ispirazione dalle specie botaniche medicee e dalla coltivazione di piante uniche da parte della storica famiglia Medici. La collezione comprende Bizzarria, Gelsomino, MagnoliaE L’Irisognuno con la propria storia e il proprio profilo olfattivo distinti, rendendo omaggio alla ricca storia del marchio e al suo profondo legame con il patrimonio culturale di Firenze.
Michael ha approfondito la storia di Santa Maria Novella, evidenziandone la posizione unica nel mondo: “Cominciamo con la storia di questo straordinario marchio e ciò che lo distingue nel mondo. Le origini di Santa Maria Novella risalgono all’anno 1221 quando i frati domenicani, sotto la guida di San Domenico da Bologna, fondarono una comunità religiosa. Sono arrivati con una vasta conoscenza delle piante, dei loro usi e del loro impatto sulla fisiologia umana. Questa conoscenza ha costituito la base del loro lavoro sia nella religione che nella medicina erboristica.
Nel frattempo, Gian, che era un profumiere prima di diventare amministratore delegato dell’azienda nel 2022, ha sottolineato l’importanza della famiglia Medici: “La famiglia Medici era conosciuta come i pionieri del Rinascimento per via del suo ruolo fondamentale nel promuovere la prosperità culturale a Firenze. Hanno influenzato il mondo non solo in materia di arte, musica e architettura, ma anche in termini di botanica”.
Ha poi spiegato l’ispirazione dietro ogni nuova fragranza, evidenziando le qualità eccezionali di Bizzarria: “Ciò che è veramente unico è che combina le caratteristiche del limone, dell’arancia amara e dell’etrog, rendendolo l’albero di agrumi più eccezionale di tutti.”
La fragranza Gelsomino emana un aroma dolce, delicato e femminile incentrato sul gelsomino, mentre L’Iris reinterpreta la storia di Firenze, celebrando i suoi diversi e duraturi legami con il fiore che continua a simboleggiare la città oggi.
Di seguito le immagini dell’evento di lancio.
Leggi l’ultimo numero della nostra rivista digitale di seguito: